By

Redazione
2.495 consorziati attivi e oltre 55.000 missioni logistiche per la raccolta e gestione dei rifiuti: sono alcuni dei dati salienti pubblicati nel Rapporto di Sostenibilità 2024 di Sistema Ecolight, hub nazionale per la gestione dei rifiuti cui fanno riferimento i consorzi EPR Ecolight (gestione di RAEE, pile e accumulatori esausti), Ecopolietilene (rifiuti da beni in...
Gestione delle batterie, arriva il Regolamento europeo. È stato approvato all’inizio di novembre in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di adeguamento al Regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie e sui rifiuti di batterie. Il testo introduce Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al nuovo quadro normativo europeo che regola l’intero ciclo di...
Appuntamento a Ecomondo. Sistema Ecolight si presenta all’evento internazionale dedicato ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare, in programma dal 4 al 7 novembre negli spazi della Fiera di Rimini. Il consorzio Ecolight, il consorzio Ecopolietilene e il consorzio Ecotessili, insieme con Ecolight Servizi, portano a Ecomondo l’impegno ventennale delle realtà che sono in prima...
L’iniziativa, promossa dal consorzio Ecolight in collaborazione con il Comune di Varese, entra nel vivo: cittadini e studenti diventano protagonisti nella raccolta di rifiuti elettronici destinati a diventare arte Entra nel vivo a Varese il progetto Terra Rara, l’iniziativa promossa dal Consorzio Ecolight, in collaborazione con il Comune di Varese, con la curatela di Karakorum...
Il progetto Terra Rara, promosso a Varese dal Consorzio Ecolight, entra nel vivo. Sono stati posizionati i contenitori per la raccolta dei piccoli RAEE che andranno a comporre l’opera d’arte finale. Il dato più interessante è che a ospitare questi “bidoni” sono associazioni culturali e sportive tra le quali la Pallacanestro Varese e i Canottieri,...
La Distribuzione torna al centro della raccolta dei RAEE: sono state ampliate le possibilità di raccolta attraverso l’1contro1 e introdotte nuove sanzioni. Il DL 116/2025, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 ottobre 2025, modifica la norma di riferimento per il mondo RAEE, il Dlgs 49 del 14 marzo 2014. Noto come Decreto...
La raccolta dei RAEE diventa arte per coinvolgere tutta la popolazione di una città. È dedicato ai rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche il progetto Terra Rara che il consorzio Ecolight, in collaborazione con il Comune di Varese e con la curatela di Karakorum impresa sociale, ha presentato il 22 settembre a Varese. Alla conferenza...
La partecipazione come strumento per incrementare la raccolta dei piccoli RAEE: è dedicato ai rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche il progetto Terra Rara. Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori esausti, in collaborazione con il Comune di Varese e con la curatela di Karakorum impresa sociale, promuove la...
Tornano a crescere i rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale. Dai dati rilevati nell’ultimo Rapporto Rifiuti Speciali di Ispra, giunto alla ventiquattresima edizione, i rifiuti speciali prodotti nel 2023 hanno superato i 164 milioni di tonnellate (+1,9% rispetto all’anno precedente, più di 3 milioni...
Due anni in più per i produttori di batterie. È entrato in vigore il 31 luglio 2025 lo slittamento al 2027 degli obblighi di due diligence a carico dei produttori di batterie. Il Regolamento UE 2025/1561 del Parlamento e del Consiglio europeo ha modificato il precedente Regolamento europeo 2023/1542 per quanto riguarda gli obblighi degli...
Il registro dei Produttori di pile e accumulatori informa che, su indicazione della Direzione Generale Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente – MASE, il Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori, di cui all’articolo 14 (Registro nazionale) del D.lgs n. 188 del 2008 (Attuazione...
Entra in vigore il 24 luglio 2025 la nuova metodologia di calcolo dell’efficienza nel recupero delle batterie esauste. Sono state pubblicate lo scorso 4 luglio sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea le nuove norme per calcolare e verificare l’efficienza del riciclo e il recupero dei materiali da batterie esauste. Lo scopo è rafforzare la sostenibilità e limitare la produzione...
Continua a crescere la raccolta dei RAEE, ma resta sempre lontano il target europeo. Il rapporto Gestione RAEE del Centro di Coordinamento RAEE, documento che offre un quadro dell’attività degli impianti di trattamento e del loro ruolo chiave nell’economia circolare fornendo una visione complessiva dei rifiuti elettronici di provenienza domestica e professionale, descrive una situazione...
Sconfiggere l’inquinamento da plastica. Un impegno sempre attuale, un invito che la Giornata mondiale dell’Ambiente rilancia per la sua edizione 2025. In occasione del 5 giugno, il consorzio Ecolight e tutte le realtà del Sistema Ecolight rimarcano il proprio impegno a favore dell’ambiente, richiamando l’attenzione su una specifica plastica: quella contenuta nei RAEE, in particolare...
Il prossimo 15 giugno 2025 si aprono le iscrizioni al RENTRI – il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – per le imprese e per gli enti da 11 a 50 dipendenti. La finestra, che si chiuderà il 14 agosto 2025, vede coinvolte le realtà che producono rifiuti speciali pericolosi e rifiuti speciali...
Cresce la raccolta delle pile portatili in Italia. Ma per raggiungere i target europei serve ancora uno sforzo in più: basterebbe che ciascun cittadino si impegnasse a conferire correttamente ogni anno almeno 10 pile stilo – le classiche AA – rispetto alle attuali 8. Può sembrare poco, ma questo permetterebbe di far passare il tasso...
Un 2024 di crescita. Con l’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea, Ecolight chiude un anno impegnativo, dove il consorzio ha registrato numeri in aumento. La raccolta dei RAEE – Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche – è salita di 11 punti percentuali, mentre la compagine consortile ha sfiorato il +3%. In crescita anche le attività...
Milano, 16 aprile 2025 – Oltre 20.200 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) gestite nel 2024, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente e un tasso di riciclo che ha sfiorato il 95%. È questo il bilancio presentato nel corso dell’assemblea annuale da Ecolight, il consorzio di Sistema Ecolight che rappresenta produttori,...
Un cambio d’abito, mantenendo però i valori di sempre. Il Sistema Ecolight presenta la nuova immagine. E con lui i consorzi Ecolight, Ecopolietilene, Ecotessili, Ecoremat e la società di servizi Ecolight Servizi che danno vita all’hub dedicato alla compliance ambientale per le aziende. Nuovi loghi, nuova immagine coordinata e nuovo slancio verso il futuro: la...
L’hub che raccoglie i consorzi Ecolight, Ecopolietilene, Ecotessili, Ecoremat e la società di servizi Ecolight Servizi, a oltre 20 anni dalla costituzione del primo consorzio RAEE, rinnova la propria identità per raccontarsi con coerenza e visione strategica. Tra le principali novità: Definizione del Purpose: uno scopo chiaro e condiviso che guida ogni decisione strategica Restyling...
1 2 3 14