Ecolight mette a disposizione la propria esperienza e la propria professionalità con un servizio di consulenza mirata per supportare i propri consorziati, le aziende e i professionisti nella gestione dei rifiuti professionali.
Le norme in continuo aggiornamento, i moduli da compilare in maniera corretta, l’identificazione dei singoli rifiuti prodotti e il loro corretto trattamento (dallo stoccaggio alla raccolta, fino al trasporto) comportano un dispendio notevole di energie e risorse, per le aziende di grandi dimensioni come per quelle più piccole.
Il servizio di consulenza di Ecolight risponde a tutte le esigenze, anche con sopralluoghi direttamente in azienda con il pronto intervento consulenza.
Il servizio di consulenza Ecolight è:
- Supporto normativo. Assistenza e accompagnamento nella gestione delle varie pratiche richieste per legge, nell’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali, richieste di agevolazione ambientale, dismissione dei beni a cespite.
- Assistenza compilazione del MUD. Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale sui rifiuti è la dichiarazione annuale che i produttori di rifiuti speciali devono consegnare alla Camera di Commercio. Il documento riporta la quantità e la tipologia dei rifiuti prodotti, nell’anno precedente, oltre alle informazioni sui soggetti cui sono stati conferiti.
- Gestione del registro di carico e scarico. Insieme al MUD e al formulario dei rifiuti (FIR), il registro di carico e scarico dei rifiuti è uno dei documenti principali per la contabilizzazione e il controllo dei rifiuti. Il registro di carico e scarico dei rifiuti costituisce prova della tracciabilità dei rifiuti, della loro produzione e del loro invio a recupero o smaltimento, mentre il formulario di identificazione dei rifiuti è un documento di accompagnamento al trasporto.
- Classificazione e caratterizzazione del rifiuto. Prima di procedere con lo smaltimento, è necessario che un rifiuto venga prima identificato, attraverso due distinti processi: la sua classificazione attraverso l’individuazione del corretto codice CER e della caratteristica di pericolosità o di non pericolosità attribuita al rifiuto e la sua caratterizzazione ovvero il processo da cui trae origine, le materie prime utilizzate o le sostanze con cui può essere entrato in contatto e le relative schede di sicurezza.
- Assistenza SISTRI. Il Sistema di Controllo dei Trasporti di Rifiuti Pericolosi coinvolge tutti i soggetti interessati dalla filiera dei rifiuti e impone di comunicare via telematica tutti i dati qualitativi e quantitativi dei rifiuti prodotti, detenuti, trasportati, smaltiti o sottoposti a trattamento di recupero.
Contatta Ecolight
professionale@ecolightitaly.it