I nostri ecocontributi

Previsto dalla normativa europea e nazionale per la gestione dei rifiuti in un’ottica di Responsabilità Estesa del Produttore, l’eco contributo è un importante contributo ambientale. Il suo scopo è infatti quello di finanziare l’intera fase di gestione dei rifiuti interessati: dalla raccolta  al riciclo, fino a – quando necessario – lo smaltimento. La legge infatti prevede che i Produttori, tramite Sistemi collettivi o individuali, debbano farsi carico della corretta gestione dei rifiuti che derivano dai prodotti che questi immettono sul mercato. I Produttori versano l’eco contributo al proprio Consorzio di adesione, sulla base di quanto immettono sul mercato nazionale.

Per quanto riguarda le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), l’eco contributo è stato previsto fin dall’inizio della modalità di gestione EPR, dapprima con il D.Lgs 151/2005 e, successivamente, con il D.Lgs 49/2014. L’eco contributo può essere visibile, espresso in euro/pezzo oppure internalizzato ed espresso in euro/chilo. Nel primo caso, il Produttore, al momento della messa a disposizione sul mercato nazionale di un’AEE, può applicare sul prezzo di vendita della stessa il contributo, indicandolo separatamente nelle proprie fatture. La presenza del contributo può inoltre essere resa nota nell’indicazione del prezzo del prodotto all’utilizzatore finale. Nel secondo caso, il Produttore, al momento della messa a disposizione sul mercato nazionale di un’AEE, può includere nel prezzo di vendita della stessa l’eco contributo. La presenza del contributo non sarà quindi visibile nelle fatture di vendita ai distributori e quindi all’utilizzatore finale.

Ecolight applica eco contributi differenti per i consorziati storici, ovvero chi ha aderito al Consorzio prima del 31 dicembre 2024, e per i nuovi consorziati, cioè che ha aderito oppure ha presentato domanda di adesione al Consorzio dopo il 31 dicembre 2024.

 

Gli eco contributi di Ecolight:

Consorziato storico

Nuovo consorziato