Category

News
Poco meno di 360 mila tonnellate. A tanto ammontano i rifiuti elettronici che sono stati correttamente gestiti nel 2024 in Italia. Un dato in crescita rispetto all’anno precedente; un dato che ancora non raggiunge i target europei. È stato pubblicato il Rapporto RAEE 2024 del Centro di Coordinamento RAEE, documento che sintetizza l’attività svolta da...
Un piccolo oggetto diventato ormai indispensabile (o quasi) nella vita di ogni giorno. È il cellulare. Messo in commercio per la prima volta poco più di 42 anni fa (era il 6 marzo 1983 e il modello si chiamava Motorola DynaTAC 8000X, soprannominato “il mattone”), oggi vanta numeri record: nel 2024 sono stati venduti nel...
Nuovi codici per i rifiuti da batterie. Lo ha stabilito la  Commissione europea che, con un atto delegato, ha aggiornato l’elenco europeo dei rifiuti – EER – andando a inserire nuovi codici per identificare e insieme supportare una corretta gestione dei rifiuti provenienti dalle diverse fasi del ciclo di vita delle batterie. L’aggiornamento previsto tiene...
MUD, la data è quella del 30 giugno 2025. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm di adozione del nuovo Modello unico di dichiarazione ambientale, è stato definito anche il termine ultimo per la presentazione del MUD. I 120 giorni indicati dalla normativa portano a individuare il 28 giugno, ma dato che si tratta...
C’è un mese in più di tempo per le piattaforme di e-commerce per aderire a un consorzio EPR. Il decreto Milleproroghe, convertito nella Legge 15/25 ed entrato in vigore il 25 febbraio, ha allungato di 30 giorni l’obbligo per chi vende prodotti attraverso marketplace di rispondere alle prescrizioni della Responsabilità Estesa del Produttore. Infatti, il...
Il RENTRI è partito e proseguirà, nonostante la richiesta di proroga. Alla luce delle recenti dichiarazioni del Ministero dell’Ambiente e tenendo conto della tempistica legislativa, non parrebbero esserci gli spazi per un rinvio del Registro Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Sono in corso dei chiarimenti sulle procedure da seguire, ma resta valida l’impostazione data....
Il RENTRI è realtà. Per le aziende arriva EcoRENTRI®. Davanti all’avvio del nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti, Ecolight Servizi, realtà del Sistema Ecolight, ha sviluppato una soluzione completa capace di semplificare e agevolare le imprese nell’adempimento dei nuovi obblighi. EcoRENTRI® è una piattaforma che, rispetto al portale ufficiale, offre maggiore accessibilità, il...
Le piattaforme di e-commerce entrano nel sistema della Responsabilità Estesa del Produttore. Entro il 12 febbraio 2025 i marketplace devono stipulare un accordo con un consorzio EPR: questo accordo è necessario per adempiere agli obblighi relativi alla gestione dei rifiuti per i quali è stato già implementato un sistema EPR in Italia. L’obbligo Legge 166/2024...
Regime delle batterie, il Comitato di Vigilanza e Controllo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito due importanti chiarimenti. Il primo parere riguarda i produttori extra-UE e specifica che sono tenuti a iscriversi al Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori i soli...
Con la recente legge “salva infrazioni” sono state introdotte alcune novità nella gestione dei RAEE raccolti dalla Distribuzione in modalità Uno contro Uno e Uno contro Zero. Essenzialmente sono tre le novità che la Legge 14 novembre 2024, n. 166 ha apportato all’operatività nella raccolta di rifiuti elettronici: viene abrogato l’obbligo di iscrizione all’Albo Gestori...
Un cammino tutto in crescita quello di Ecolight. Dalla costituzione nel 2004 ad opera di 43 “padri fondatori” fino all’avvio del Sistema Ecolight nel 2017 e al traguardo dei 20 anni nel 2024. Il consorzio nazionale che si occupa della gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori a fine vita festeggia la doppia decade...
È partito il nuovo registro per i moduli fotovoltaici di ENEA. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha attivato il 13 novembre la piattaforma web dove i produttori italiani e dei paesi membri dell’UE possono registrare i propri prodotti accompagnati da tutte le specifiche tecniche. L’obiettivo è quello di...
Si celebra ogni anno il 14 ottobre l’International E-Waste Day 2024, ovvero la giornata internazionale dei rifiuti elettronici, appuntamento per ricordare l’importanza di un corretto conferimento e riciclo dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). I rifiuti elettronici infatti rappresentano una consistenza miniera di materie prime seconde che possono essere reimmesse nei cicli produttivi,...
Esportazioni e Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) sono due elementi fortemente collegati. Infatti, l’azienda che esporta i propri prodotti nei Paesi UE, anche con i canali di e-commerce attraverso marketplace o il proprio sito, è chiamata a rispettare le norme europee in tema EPR, ovvero assolvere gli obblighi per la gestione del rifiuto generato dal...
È stata prorogata al 31 dicembre 2024 la scadenza entro la quale i responsabili di impianti fotovoltaici incentivati in conto energia devono comunicare la scelta di come gestire il  fine vita dei pannelli fotovoltaici: affidarsi al GSE oppure partecipare a un sistema collettivo. La legge 8 agosto 2024, n. 115, di conversione del DL n....
Definite le modalità di iscrizione al Registro nazionale per le aziende che sono soggette al regime EPR – Responsabilità Estesa del Produttore -, ovvero quelle realtà che, in quanto fabbricatori, importatori o distributori di determinati prodotti, rientrano nella definizione di “produttore” e sono chiamate a sostenere la gestione dei loro prodotti a fine vita. Con...
La Commissione europea mette in mora l’Italia per non aver raggiunto il target europeo nella raccolta dei RAEE. La lettera di avvio della procedura di infrazione è arrivata al Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale il 25 luglio 2024 e si riferisce alla direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva 2012/19/UE,...
Il Produttore di apparecchiature elettroniche che non rispetta gli obblighi normativi può rischiare anche fino a un miliardo di euro. A tanto infatti potrebbero ammontare le pene pecuniarie edittali applicate a una società esercente il commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti elettronici per non essersi iscritta al Registro Nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi...
Non sarà una rivoluzione radicale come avvenuto nel 2022, ma si stima che siano alcuni milioni i televisori non compatibili con la nuova tecnologia del digitale terrestre. Dal 28 agosto 2024 la RAI inizierà l’accensione del primo Mux in DVB-T2, un passaggio che se da una parte consentirà di avere a disposizione il nuovo standard...
Calano i volumi, ma sale il tasso di raccolta delle pile e degli accumulatori portatili esausti e continua la crescita dei luoghi dove poter conferire questo tipo di rifiuto. Il centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori – CDCNPA – ha pubblicato il decimo Rapporto annuale sull’attività di raccolta svolta da sistemi collettivi, tra i...
1 2 3 22