Nuova vita ai RAEE, nuova forma all’arte. Nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che si apre il 22 novembre e prosegue fino al 30 e che quest’anno è dedicata alla raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettroniche (RAEE), si compie infatti una delle fasi centrali di “Terra Rara”, progetto di sensibilizzazione interamente dedicato al corretto conferimento dei piccoli RAEE, promosso dal consorzio Ecolight in collaborazione con il Comune di Varese, la curatela di Karakorum Impresa Sociale e il sostegno di Impresa Sangalli e Fondazione Molina.
Nato per sensibilizzare i cittadini sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e valorizzarne il potenziale attraverso un percorso di cittadinanza attiva, il progetto è a pieno titolo parte integrante della SERR e vede l’edizione pilota prendere piede a Varese. Fino al 27 novembre prosegue infatti la raccolta dei RAEE, con la possibilità per cittadini e studenti di conferire i propri piccoli rifiuti elettronici nei 13 punti di raccolta distribuiti sul territorio comunale.
L’opera d’arte Terra Rara
“Terra Rara” continua il suo percorso per diventare un’opera d’arte. Dal 6 al 9 dicembre l’artista Livia Paola Di Chiara sarà al lavoro negli spazi di Fondazione Molina, in via Morosini 2 a Varese, per dare forma all’opera Terra Rara utilizzando esclusivamente materiali provenienti dai piccoli RAEE raccolti in città. La realizzazione del manufatto artistico sarà visibile dall’esterno del locale, trasformato per l’occasione in una “vetrina d’arte” nel cuore della città.
L’opera sarà quindi esposta al pubblico dal 13 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026 negli spazi al piano terra di Palazzo Estense, con inaugurazione ufficiale il 12 dicembre. Un momento simbolico che chiuderà il percorso di partecipazione e sostenibilità avviato nei mesi scorsi, trasformando concretamente ciò che era rifiuto in risorsa e messaggio di sostenibilità.
«Terra Rara rappresenta un esempio concreto di come la sostenibilità possa diventare esperienza condivisa», dichiara Walter Camarda, presidente di Ecolight. «In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, vogliamo ricordare che i RAEE non sono semplici scarti, ma materiali riciclabili e preziosi che devono essere gestiti correttamente, partendo dalla loro raccolta separata. Con questo progetto abbiamo voluto coinvolgere la comunità di Varese in un percorso che unisce educazione ambientale e creatività, per dimostrare che anche un piccolo gesto quotidiano può generare valore per il pianeta».
«Con l’inizio della nuova fase del progetto Terra Rara, sottolineiamo l’importanza della raccolta differenziata dei RAEE, cuore della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti di quest’anno – dichiara Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese – Con Terra Rara e la raccolta dei piccoli RAEE, Varese offre una testimonianza di economia circolare fondata sulla collaborazione tra cittadini, istituzioni e imprese, confermando l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere buone pratiche di sostenibilità, parte di una cultura ambientale sempre più diffusa e che, assieme al Consorzio Ecolight, siamo lieti di sostenere, trasformando ciò che era rifiuto in occasione di creatività condivisa».
I piccoli RAEE possono essere conferiti fino al 27 novembre nelle seguenti 13 postazioni:
- Spazio Informagiovani (via Como, 21), dal lunedì al venerdì 9-19;
- Biblioteca Civica (via Sacco, 9), martedì 9-13, 14-18, mercoledì 9-13.45, giovedì 10.30-13, 14-19; venerdì 9-13, 14-18, sabato 9-13.45;
- Ufficio Anagrafe Comune di Varese (via Sacco, 5), lunedì 13-17, dal martedì al sabato 8-12;
- Ufficio Tutela Ambientale Comune di Varese (via Copelli, 5), dal lunedì al giovedì 8.30-13, 14-17, venerdì 8.30-13;
- Legambiente Varese (via Rainoldi, 14) martedì 15-19, mercoledì 9.30-13.30, sabato 10-12;
- Fondazione Molina (viale Borri, 133);
- Bubusettete Usato per Bambini (piazza Sant’Evasio, 1) lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10-18; sabato 9.30-12.30, 15-18;
- Infopoint Camera di Commercio Varese (piazza Monte Grappa, angolo via San Francesco), dal lunedì al venerdì 9-12.30;
- Società Canottieri Varese ASD (via dei Canottieri, 21), dal lunedì al venerdì 8.30-12.30, 14.30-18.30;
- Pallacanestro Varese (Itelyum Arena, piazzale Gramsci) dal lunedì al venerdì, 9-18 e durante le partite;
- Spazio YAK (piazza de Salvo, 6) durante le serate di spettacolo; Cinema Teatro Nuovo (viale dei Mille, 39), durante le serate di apertura;
- Hub Varese Corsi (via Maggiore, 10), durante i corsi.
